ARTE RITMìA – MODULO 1 |
corso online di 8 ore
Lezioni di 1 ora ciascuna, per 8 incontri
Ogni mercoledì a partire dal 6 aprile – dalle ore 17:30 alle 18:30
PERCHE’ PARTECIPARE
Gli incontri di formazione ARTE RITMìA fanno parte del contenitore “Ritmìa: Emphatic action". Sono preziose opportunità per sperimentare l’integrazione di alcuni assunti della pratica di RITMìA con il linguaggio visivo. Queste proposte offrono ai partecipanti l'opportunità di approfondire il valore del segno e l’immagine rielaborati attraverso gli obiettivi legati all'espressività e all'aspetto emotivo che costituiscono la pratica RITMìA®.
NON DEVI SAPER DISEGNARE - NON DEVI CONOSCERE NESSUNA TECNICA IN PARTICOLARE - “Fai tutto ciò che vuoi fare e che riesci a fare, liberamente – Io non giudico e tu non ti giudichi”. Liberi di creare, inventare e di trovare percorsi espressivi personali, preparandoci a farlo con cura e attenzione. Ritrovando la concentrazione, la cura del dettaglio, la capacità di osservazione del nostro elaborato ma anche del nostro stato d’animo, la nostra emotività. Possiamo fare tutto ciò che vogliamo ma lo faremo in modo che il gesto abbia per noi un VALORE.
TEMATICHE del PRIMO MODULO
In questo percorso il protagonista è il lavoro sul “punto” come segno grafico. Si esplorerà la capacità espressiva del gesto grafico come spunto per l’utilizzo di tecniche creative e come stimolo a osservare le cose da nuovi punti di vista. Le lezioni saranno corredate da momenti di studio e approfondimento di autori come Ohran Pamuk, Fontana, Kusama e altri, che saranno di stimolo per le nostre pratiche.
Primo modulo - Il Punto
- Gli strumenti e le premesse operative
Traccia – carta – segno - materiali. Sentiamo il segno sulla carta, impariamo a conoscere come tracciamo questi segni e ad ascoltare i materiali che usiamo sempre per disegnare.
- Il punto. Esplorazione libera del segno – esempi. Cominciamo a prendere dimestichezza con la minima espressione grafica e scopriamo tutta la sua ricchezza.
- Il punto nello spazio. I punti si raggruppano, creano griglie, punti di riferimento, accennano a geometrie e griglie.
- Il punto può generare anche linee, percorsi- Compare il concetto di ritmo, battito, accelerazione.
- Punto e superficie – La materia. Lucio Fontana. Ombre e luci. Il buco con la carta intorno. Il punto diventa materico e non più solo bidimensionale.
- Bruno Munari. I puntini come palestra per la creatività.
- Yayoi Kusama. Il punto come ragione di vita.
- Confronto finale sugli elaborati grafici prodotti in itinere.
OBIETTIVI
Un corso rivolto agli adulti che vogliono sviluppare la capacità creativa e vivere il rilassamento e la libertà creativa attraverso l’espressione grafica.
QUANDO, DOVE E CON CHI:
Mercoledì 6 aprile 2022 - dalle 17:30 alle 18:30
Ogni mercoledì fino al 25 maggio
Verrà utilizzata la piattaforma meet di google – Non è necessario scaricare alcuna applicazione. E’ necessario collegarsi con pc o tablet. E’ sconsigliato l’uso del cellulare per il collegamento.
Il link per collegarsi verrà inviato ogni giorno in mattinata.
Verrà inviata ai corsisti una scatola con vari materiali utili per il corso.
Costo primo modulo: 130 € comprensivi di materiali che verranno spediti a casa
PER ISCRIVERTI COMPLETA IL MODULO CLICCANDO QUI | SCARICA E INVIACI IL MODULO PRIVACY compilato e firmato via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per gli aventi diritti bisogna realizzare l'iscrizione anche sulla Piattaforma SOFIA