EMPATHIC EDUCATION
UNA PRATICA DINAMICA, DISTENSIVA, DIVERTENTE, NUOVA
Non è lo YOGA di cui hai sempre sentito parlare, ma una formazione che integra tradizione e innovazione. Serve per capire il valore di emozionarsi, divertirsi e stare bene con se stessi e gli altri. Un modo per imparare a viversi in modo diverso anche al lavoro e nel tempo libero.
MOVIMENTO
Le posture dello yoga classico si alternano ad andature studiate appositamente per distendersi, aiutare a recuperare elasticità, vitalità e il proprio ritmo.
RESPIRO
Una serie di tecniche respiratorie innovative, i Respiricanto, favoriscono la concentrazione e il rilassamento, ampliando la capacità respiratoria e vocale e stimolando la percezione della “mente sgombra”.
SUONO
Un’immersione nell’ascolto e nell’esecuzione anche dal vivo di musiche originali create appositamente per il training.
ESPRESSIVITA'
La bellezza di stare bene con noi stessi e in un gruppo nella percezione di buone emozioni create dalla sinergia dei movimenti, respiri e suoni di RITMìA YOGA.
ARGOMENTI
“IL TEMPO È PER TE”
PER RIPRENDERE FIATO, TONO E BUON UMORE
E' un percorso fondamentale per sperimentare vitalità, calma, leggerezza, buone emozioni, divertimento. Un percorso “a passi” su vari livelli di approfondimento.
Cosa si fa:
- Si muove il corpo: Postura, Andatura, Gesto, Espressione, Danze Ritmìa.
- Si respira e si usa la voce: Tecniche respiratorie innovative: I Respiricanto.
- Si ascolta: Musiche originali, create per RITMìA, eseguite anche dal vivo.
- Si suona e si risuona: Uno strumentario musicale specifico.
- Si studia e s’impara: Qualche strategia per continuare la pratica a casa.
- Si conclude il training RILASSATI E “FORTI”: IL CORPO DISTESO E TONICO, LA MENTE SGOMBRA E DI BUON UMORE.
AFFRONTARE LA PERFORMANCE:
“IL PALCO SI GIOCA TRA CORPO, RESPIRO, VOCE, EMOZIONI”
STRATEGIE E STRUMENTI EFFICACI
Una performance convincente dipende anche dall’atteggiamento, dalla consapevolezza e padronanza fisica ed emotiva, dalla relazione con gli altri (Interplay).
Inoltre la pratica su uno strumento musicale e quella performativa in generale: musicale, attoriale, coreutica, sportiva, oratoria portano spesso a tensioni muscolari e a reazioni emotive di stress, che se non trattate vanno a limitare le capacità Tecniche.
Il percorso “RITMìA YOGA: Affrontare la performance”, attraverso i vari step di approfondimento, fornisce gli strumenti per imparare a padroneggiare appieno le proprie capacità perfomative.
TEMATICHE:
- Distendere la muscolatura e rilassarsi in tempi brevi.
- Prendere consapevolezza delle proprie capacità gestuali ed espressive.
- Respirare attraverso i “Respiricanto” (Respirazioni tipiche del metodo Ritmìa)
- Sperimentare concentrazione e autocontrollo.
- Favorire l’ascolto di sé e dell’altro (Interplay).
- Percepire buone emozioni.
Il tutto vissuto in modo dinamico e divertente tra le musiche, i movimenti, l’espressività del Metodo RITMìA® che si avvale di una ricerca sul campo di 30 anni e un albo di esperti accreditati su tutto il territorio nazionale.
RITMìA, Armonizzarsi con la "Meditentazione"
Le composizioni del CD Meditentazione si basano su particolari scale musicali studiate e sperimentate a lungo nell’ambito del Progetto RITMìA®. L’accostamento di queste scale a una serie di cellule ritmico-respiratorie (respiricanto) ha lo scopo di indurre stati fisici ed emotivi che variano dal dinamismo al rilassamento, nella ricerca di una condizione finale di serenità e distensione.
Le musiche di Meditentazione sono repertorio di concerti live e forniscono l’accompagnamento a una sequenza di movimenti appositamente studiati della durata di 40’, che servono a scaricare le tensioni in eccesso e a portare il fruitore in uno stato di equilibrio psicofisico.
Il progetto Armonizzarsi con RITMìA® Meditentazione è stato sperimentato nel periodo del lockdown da epidemia Covid 19 su un campione di 20 Esperti RITMìA, con l’obiettivo di fornire una valida attività psicofisica che alleviasse lo stress da quarantena. Gli esperti hanno praticato e documentato il progetto per circa un mese, compilando protocolli condivisi, da cui è emerso per tutti i soggetti coinvolti il raggiungimento degli obiettivi sopraelencati.