Informativa privacy 679/2016, GDPR - Questo sito utilizza cookie e tecnologie simili.

Continuando la navigazione l'utente accetta le impostazioni del sito. Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA PRIVACY
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali) e comunitaria, (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR) e successive modifiche, il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti.

Presentazione
La presente privacy policy si applica esclusivamente alle attività online del presente sito ed è valida per i visitatori/utenti del sito. Non si applica alle informazioni raccolte tramite canali diversi dal presente sito web. Lo scopo dell'informativa privacy è di fornire la massima trasparenza relativamente alle informazioni che il sito raccoglie e come le usa.

Base giuridica del trattamento
Il presente sito tratta i dati in base al consenso. Con l'uso o la consultazione del presente sito i visitatori e gli utenti approvano esplicitamente la presente informativa privacy e acconsentono al trattamento dei loro dati personali in relazione alle modalità e alle finalità di seguito descritte, compreso l'eventuale diffusione a terzi se necessaria per l'erogazione di un servizio.
Il conferimento dei dati e quindi il Consenso alla raccolta e al trattamento dei dati è facoltativo, l'Utente può negare il consenso, e può revocare in qualsiasi momento un consenso già fornito (tramite il link Contatti a fondo pagina). Tuttavia negare il consenso può comportare l'impossibilità di erogare alcuni servizi e l'esperienza di navigazione nel sito potrebbe essere compromessa.


A partire dal 25 maggio 2018 (data di entrata in vigore del GDPR), il presente sito tratterà alcuni dei dati in base ai legitlotimi interessi del titolare del trattamento.

Dati raccolti e finalità
Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log files nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:


- indirizzo internet protocol (IP);
- tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
- nome dell'internet service provider (ISP);
- data e orario di visita;
- pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;
- eventualmente il numero di click.

 LEGGI TUTTA L'INFORMATIVA ESTESA

RITMìA® Link Amici

RITMìA per il rientro a Scuola

Dopo il lockdown e al ritorno a scuola, le istituzioni scolastiche necessitano del supporto di personale esterno qualificato per lo svolgimento di progetti di taglio artistico svolti in piccoli gruppi. Visto il lungo periodo di distanziamento sociale saranno fondamentali le attività che hanno come obiettivo l'integrazione, la creazione del gruppo e il rilassamento.
Sarà inoltre importante trovare spazi e attività per il tempo libero legate al lavoro sul corpo, la consapevolezza emotiva e al relax, che accolgano bambini e adulti.
La pratica RITMìA®, come dagli obiettivi e dai progetti più sotto evidenziati si rivela estremamente efficace e attuale, soprattutto perché già in essere in circa 50 tra nidi, scuole dell'infanzia e primaria del territorio nazionale e ha all'attivo proposte formative per il personale della scuola e attività legate alla crescita personale.

RITMìA® Linkamici
In collaborazione con il "Dipartimento Musicale Metodo RITMìA®" di Ferrara
Dir. Prof.ssa Ambra Bianchi

Progetto Nazionale in rete sul metodo RITMìA®


Il nome del progetto "LINKAMICI" prende spunto dalla modalità di scambio link che veniva applicata all'inizio dalla diffusione dei siti internet. Siti con finalità analoghe indicavano in una pagina chiamata
"I linkamici", i rispettivi link per avere maggiore visibilità e capacità operativa.

Il fruttuoso percorso di interscambio intercorso in 15 anni di collaborazione con "Dipartimento Musicale Metodo RITMìA®" ospitato dall'"Associazione Musicisti di Ferrara" nella figura dell'Esperta RITMìA® Prof.ssa Ambra Bianchi, ha fatto nascere la volontà di sviluppare un progetto basato sul Metodo RITMìA® che facendo dialogare insieme più istituzioni potesse essere di supporto nel difficile periodo dell'epidemia del COVID-19.

Finalità specifiche del progetto RITMìA® Linkamici

Fornire attraverso i vari progetti del Metodo RITMìA® risposte concrete alle problematiche sociali e individuare spazi idonei dove potersi ricreare. Le regioni Emilia-Romagna (regione pilota), Lombardia, Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria sono quelle più colpite dal virus e anche quelle dove sono attivi gli Esperti RITMìA®.
Ricercare il partenariato con enti di qualità che si occupino della diffusione artistica su più livelli: dalla didattica al benessere della persona, all'integrazione dei soggetti più fragili.
La collaborazione con enti pubblici e privati, conservatori (si evidenzia il Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara), scuole pubbliche e private (si evidenzia l'Istituto Comprensivo Tetti Francesi di Rivalta di TO), scuole di musica, associazioni, università, consorzi, fornirà all'utenza più spazi possibili dove poter frequentare i vari progetti basati sul metodo RITMìA®. Al contempo le istituzioni interessate possono usufruire dell'innovazione, la qualità e visibilità di questi progetti e di conseguenza aumentare il bacino di utenza e accedere a fondi di bandi regionali o nazionali per progetti in rete.

Chiedere finanziamenti per integrare i costi dei progetti RITMìA® e poter ampliare la ricerca-azione che per ora si autofinanzia con le iscrizioni dei privati e i contributi delle scuole che li attivano.
Attraverso convegni, conferenze, pubblicazioni si cercherà più visibilità possibile ai risultati dell'attività di ricerca-azione del progetto RITMìA® LINKAMICI e agli enti che li ospitano. La ricerca- azione verrà attivata e monitorata dai vari Esperti RITMìA® sui territori e coordinata dal collegio direttivo di RITMìA.Compagnia sas: Sonia Simonazzi, Ambra Bianchi, Isabella Campolucci, Jo Casajus.

 

PERSONALE COINVOLTO:
Coordinatori: Sonia Simonazzi, Ambra Bianchi, Isabella Campolucci, Jo Casajus.
16 Esperti RITMìA® iscritti all'Albo Nazionale per l'anno accademico 2022-2023 .