Informativa privacy 679/2016, GDPR - Questo sito utilizza cookie e tecnologie simili.

Continuando la navigazione l'utente accetta le impostazioni del sito. Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA PRIVACY
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali) e comunitaria, (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR) e successive modifiche, il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti.

Presentazione
La presente privacy policy si applica esclusivamente alle attività online del presente sito ed è valida per i visitatori/utenti del sito. Non si applica alle informazioni raccolte tramite canali diversi dal presente sito web. Lo scopo dell'informativa privacy è di fornire la massima trasparenza relativamente alle informazioni che il sito raccoglie e come le usa.

Base giuridica del trattamento
Il presente sito tratta i dati in base al consenso. Con l'uso o la consultazione del presente sito i visitatori e gli utenti approvano esplicitamente la presente informativa privacy e acconsentono al trattamento dei loro dati personali in relazione alle modalità e alle finalità di seguito descritte, compreso l'eventuale diffusione a terzi se necessaria per l'erogazione di un servizio.
Il conferimento dei dati e quindi il Consenso alla raccolta e al trattamento dei dati è facoltativo, l'Utente può negare il consenso, e può revocare in qualsiasi momento un consenso già fornito (tramite il link Contatti a fondo pagina). Tuttavia negare il consenso può comportare l'impossibilità di erogare alcuni servizi e l'esperienza di navigazione nel sito potrebbe essere compromessa.


A partire dal 25 maggio 2018 (data di entrata in vigore del GDPR), il presente sito tratterà alcuni dei dati in base ai legitlotimi interessi del titolare del trattamento.

Dati raccolti e finalità
Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log files nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:


- indirizzo internet protocol (IP);
- tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
- nome dell'internet service provider (ISP);
- data e orario di visita;
- pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;
- eventualmente il numero di click.

 LEGGI TUTTA L'INFORMATIVA ESTESA

Giovanna Viel

nata a Pordenone il 04/09/1956 e residente a Pordenone, in via Ortigara 34.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Ha frequentato la Scuola Ritmìa nel 2004, anno in cui la Scuola è stata istituita.


Ha poi continuato la Formazione, specializzandosi sia nella Formazione dei bambini (Primo, Secondo e Terzo Modulo, Baby Ritmìa, Alfamusica Primo Modulo, Cantastorie per bambini e
genitori) che in quella degli adulti (Formatori). Attualmente sta seguendo la Formazione Ritmìa Yoga per adulti.
È insegnante di Pianoforte presso l’Istituto di Musica della Pedemontana (sedi di Aviano e S.Quirino, PN), di Propedeutica musicale e di Pianoforte presso l’Associazione Farandola e tiene corsi di Pianoforte presso le Scuole Primarie dell’Istituto Comprensivo di Torre di Pordenone, perpreparare i ragazzi alla Scuola Media a indirizzo musicale.
Svolge poi progetti di Propedeutica musicale presso Scuole dell’Infanzia e Primarie della Provincia.
Collabora inoltre con l’Accademia Musicale Pordenone, sia a livello organizzativo che come insegnante.
Si dedica anche all’accompagnamento pianistico di altri strumentisti, partecipando a saggi, esami,concorsi e concerti.
Da qualche anno ha iniziato lo studio dell’arpa celtica.
Come esperta Ritmìa svolge progetti negli Asili Nido e nelle Scuole dell’Infanzia e Giornate di Formazione per maestre ed educatrici.
Dopo il diploma al Liceo Classico, si è laureata in pianoforte principale presso il Conservatorio G. Tartini di Trieste sotto la guida della Prof.ssa Pia Tallon Baschiera; ha proseguito poi gli studi di
perfezionamento con il Maestro Luciano Gante, pianista di fama internazionale, frequentando in seguito vari corsi di tecnica e interpretazione pianistica.


Altre specializzazioni:


corsi di Pedagogia Musicale Attiva (percorso didattico basato principalmente sul metodo Orff), tenuti dai docenti spagnoli Miguel Llado, Maria Alba Vila e Antonio Aranda; seminari di didattica presso l’Istituto Orff di Trieste;
corsi sull’insegnamento della musica nella scuola di base (riguardanti didattica, repertorio, lettura musicale e flauto dolce), basati sui principali metodi di trasmissione della musica ai bambini (Orff, Willems, Dalcroze e Kodaly);
stage di danze etniche e popolari; seminari sul metodo Gordon di avvicinamento alla musica ai piccolissimi, presso la Scuola di Musica di Fiesole; corsi di musicoterapia; stage di danze etniche e popolari;
Ha fatto parte per molti anni dell’Orchestra e Coro S. Marco di Pordenone, con un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero.
È stata insegnante di Pianoforte presso la Scuola di Musica Pietro Edo di Pordenone e insegnante di ruolo di Educazione Musicale nella Scuola Media, partecipando attivamente a varie esperienze musicali, sia individualmente che in collaborazione con i colleghi: saggi musicali, partecipazione a concorsi con repertori di musica e danza, attività teatrali con canti, musica e danza, anche sotto la guida di esperti.
Ha tenuto anche corsi di Formazione musicale per insegnanti della scuola Primaria.
Ha collaborato con l’Associazione Musicale TAKAM di Roveredo (PN), sia come insegnante di Propedeutica musicale nella fascia prescolare che come strumentista nell’orchestra di percussioni Orff, con cui ha tenuto diversi concerti e realizzato il CD di musiche etniche “Palo de Hormigo”.
Con il gruppo musicale Ritmìa com.pagnia ha partecipato alla strumentazione della fiaba per bambini “La storia di Ruga”, che è stata pubblicata con il CD.


Passioni, hobby e interessi:
oltre, naturalmente, alla musica: libri, cinema, viaggi, giardinaggio, corsa, yoga e meditazione.