Informativa privacy 679/2016, GDPR - Questo sito utilizza cookie e tecnologie simili.

Continuando la navigazione l'utente accetta le impostazioni del sito. Per saperne di piu'

Approvo

INFORMATIVA PRIVACY
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali) e comunitaria, (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR) e successive modifiche, il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti.

Presentazione
La presente privacy policy si applica esclusivamente alle attività online del presente sito ed è valida per i visitatori/utenti del sito. Non si applica alle informazioni raccolte tramite canali diversi dal presente sito web. Lo scopo dell'informativa privacy è di fornire la massima trasparenza relativamente alle informazioni che il sito raccoglie e come le usa.

Base giuridica del trattamento
Il presente sito tratta i dati in base al consenso. Con l'uso o la consultazione del presente sito i visitatori e gli utenti approvano esplicitamente la presente informativa privacy e acconsentono al trattamento dei loro dati personali in relazione alle modalità e alle finalità di seguito descritte, compreso l'eventuale diffusione a terzi se necessaria per l'erogazione di un servizio.
Il conferimento dei dati e quindi il Consenso alla raccolta e al trattamento dei dati è facoltativo, l'Utente può negare il consenso, e può revocare in qualsiasi momento un consenso già fornito (tramite il link Contatti a fondo pagina). Tuttavia negare il consenso può comportare l'impossibilità di erogare alcuni servizi e l'esperienza di navigazione nel sito potrebbe essere compromessa.


A partire dal 25 maggio 2018 (data di entrata in vigore del GDPR), il presente sito tratterà alcuni dei dati in base ai legitlotimi interessi del titolare del trattamento.

Dati raccolti e finalità
Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log files nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:


- indirizzo internet protocol (IP);
- tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
- nome dell'internet service provider (ISP);
- data e orario di visita;
- pagina web di provenienza del visitatore (referral) e di uscita;
- eventualmente il numero di click.

 LEGGI TUTTA L'INFORMATIVA ESTESA

La Storia di RITMìA® 

 

Dal 1993 al 2003 seguendo i criteri del metodo di ricerca-azione la Prof.ssa. Sonia Simonazzi elabora e sperimenta RITMìA® in prima persona creando un modello che fornisce una risposta alle esigenze di integrazione educativa che la scuola richiede ad esperti esterni attraverso l'autonomia scolastica, sperimentando il progetto su un campione di circa 7.000 bambini e 1.000 tra insegnanti e genitori, in collaborazione con istituzioni scolastiche, enti di ricerca educativa (ex IRRE), università, conservatori.

Nel 2004 fonda "RITMìA®, La Scuola", oggi Scuola di Alta Formazione e di conseguenza il gruppo Esperti RITMìA®, che continua la sperimentazione e definisce gli obiettivi di RITMìA® su vari territori e realtà accreditandolo come modello esportabile, con obiettivi di validità e qualità comprovata.

In 18 anni grazie al gruppo degli Esperti RITMìA® formato da insegnanti di scuola dell'infanzia e primaria, educatori dell'asilo nido, musicisti, ballerini, attori, artisti, genitori, il progetto viene sperimentato in ambito istituzionale su tutto il territorio nazionale. Dal 2004 circa 40 esperti vengono annualmente formati, coordinati, monitorati per garantire personale adeguatamente preparato che continui il progetto di ricerca-azione RITMìA®. L'obiettivo è quello di fornire risposte educative aggiornate alle continue esigenze di cambiamento di bambini e adulti, nella scuola e nel tempo libero, attraverso la multidisciplinarietà.

Dal 2004 Sonia Simonazzi e gli Esperti RITMìA® raccolgono documentazione basandosi su protocolli di osservazione condivisi che hanno sancito l'effettiva modellizzazione di RITMìA® e l'efficacia dei suoi obiettivi. Il progetto è oggi stato sperimentato in Italia e all'estero su circa 20.000 bambini e 5.000 tra insegnanti ed educatori. Il continuo lavoro di formazione del personale della scuola in contemporanea su più regioni, ha portato nel 2010 l'associazione Spazi RITMìA ASD e poi l'attuale RITMìA.compagnia SAS, ad essere enti formativi riconosciuti dal MIUR a livello nazionale.

Nel 2008, RITMìA® viene sperimentata anche negli Stati Uniti presso la Cliff Valley School di Atlanta con un progetto di formazione insegnanti e laboratori per i bambini che ha sancito l'efficacia degli obiettivi della pratica applicata anche a contesti linguistici e culturali differenti.

RITMìA® è stata per sette anni materia di laboratorio dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, progetto di formazione del Politecnico della Cultura, delle Arti e delle Lingue - Fondazione Scuole Civiche di Milano e del Conservatorio G.Nicolini di Piacenza. RITMìA® è stata presentata alla Facoltà di Pedagogia della Danish University di Copenhagen e alla Escola Superior de Musica de Catalunya di Barcellona.

Nel 2019 una delegazione di dirigenti scolastici e insegnanti giapponesi è venuta in Italia per vedere la pratica di RITMìA® con i bambini e sperimentare una formazione specifica. Anche in questa occasione gli obiettivi legati alla distensione psicofisica e all' integrazione interculturale del metodo RITMìA® hanno dimostrato la loro validità.

Ad oggi sono state scritte 12 tesi di Laurea su RITMìA®.